- milizia
- mi·lì·zias.f.1a. OB esercizio, pratica delle armi | carriera militare1b. OB estens., arte della guerra | strategia bellica2a. CO anche al pl., insieme di uomini armati, organizzati in un'unità militare e addestrati a combattere con mansioni generiche o incarichi specifici: milizia terrestre, navale2b. CO formazione armata dedita alla guerriglia in opposizione a regimi dittatoriali ritenuti usurpatori e riconosciuta a livello internazionale come unità combattente legittima3. OB grado e dignità di cavaliere | appartenenza all'ordine della cavalleria | insieme degli ufficiali, ministri e funzionari di corte4a. TS relig. disciplina morale che il cristiano deve seguire come soldato di Cristo per il raggiungimento del controllo sulle passioni e della vittoria sul peccato4b. TS relig. la comunità dei credenti in Gesù Cristo4c. TS relig. le schiere angeliche5. BU militanza\DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. milĭtĭa(m), der. di miles, -ites "soldato".POLIREMATICHE:milizia irregolare: loc.s.f. TS stor.milizia regolare: loc.s.f. TS stor.milizia territoriale: loc.s.f. TS st.milit.Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale: loc.s.f. TS stor.
Dizionario Italiano.